(1063 products available)
Linear potenziometri sono componenti essenziali in molte applicazioni elettriche e di ingegneria. Queste variazioni di resistenza rendono i potenziometri incredibilmente utili, poiché i B50K si basano sul loro design. Nota che i potenziometri lineari B50K forniscono prestazioni specifiche a seconda del contesto in cui devono essere utilizzati.
Questo è il tipico potenziometro ad azione lineare che fornisce un valore di resistenza uniforme quando la manopola viene girata. Data questa uniforme distribuzione della resistenza, i segnale in uscita tende ad avere un flusso lineare. Ciò rende i B50K ottimali per applicazioni in cui è richiesta una regolazione riflessiva, come in amplificatori, altoparlanti e altri dispositivi audio.
I circuiti integrati a ceramica Potenziometri lineari sono anche disponibili. A differenza dei tipi standard, la ceramica è utilizzata come substrato principale per le resistenti strisce. Sebbene simile al lineare in molte prestazioni, le resistenze ceramiche forniscono più stabilità e durata in circostanze estreme. B50K potenziometri ceramici sono frequentemente visti in attrezzature industriali o dispositivi che sono soggetti a variazioni di temperatura costante.
I potenziometri digitali possono essere descritti come un'altra direzione rispetto ai tipi lineari e ceramici esistenti. Al posto dell'interazione manuale, i potenziometri digitali B50K vengono controllati da circuiti e segnali digitali attraverso dei quali si ottiene la resistenza. Ciò porta la regolazione della resistenza a essere controllata in modo molto più preciso. Questa caratteristica viene utilizzata nella strumentazione di rilevamento e nei dispositivi di registrazione, misurazione, ecc.
Circa le dimensioni, i micro B50K linear potentiometri sono molto più piccoli, avendo quindi micro proporzioni rispetto ai potenziometri normali. Si comportano in modo identico, svolgendo le loro funzioni. Tuttavia, la riduzione dell'inclemenza comporta una sfida dell'ingegneria in quanto si richiede un elevato livello di solidità. Potenziometri linear B50K microutilizzati nelle attrezzature avanzate e nei gadget elettronici portatili.
Per l'acquisto di potenziometri lineari, oltre alle performance, l'acquisto del materiale e la durabilità nei quali sono costruiti sono importanti a chi interessano funzionalità. Infatti, i materiali nel potenziometro determinano anche in parte le applicazioni così come la resistenza alla sudorazione, che influisce sull'affidabilità nel lungo periodo.
I potenziometri lineari, caratterizzati dalle resistenze a filo, risponderanno a richieste elevate in maniera ottimale. La filo metallico è allungata e avvolta su un substrato isolante per formare la resistenza desiderata. Questo materiale, che è di ceramica, qualcosa di meno resistente. Non caso, i potenziometri a filo hanno resistito meglio agli stress, all'uso continuo e alle temperature alte. Le macchine e gli strumenti di precisione, come le fresatrici, i fori e gli utensili, utilizzano normalmente i potenziometri lineari a filo.
Alcuni potenziometri lineari B50K sono costruiti con resistenze in feltro alloggiato all'interno di una struttura di alluminio. Questa resistenza assoluta sintetica è utilizzata solo in ambito secondario. I potenziometri lineari a feltro sono favoriti per il loro costo accessibile e per la funzione che svolgono parzialmente dentro gli apparecchi.A differenza dei due già citati, i potenziometri a feltro non possiedono una lunga resistenza e durata e sono più soggetti a soddisfare delle richieste.
Dato il tipo di ue l'assemblaggio, i potenziometri B50K, siano a resistenza di carbonio o a film, sono preferiti per la loro disponibilità. I resistori a film sono più elastici e più adatti a temperature differenti rispetto ai potenziometri a resistenza di carbonio. I potenziometri a film sono particolarmente usabili nei circuiti, nelle schede madri e in altri impianti elettronici. Questi impianti richiedono anche potenziometri che non occupano spazio o risorse e denaro all'interno del sistema.
Ingegneri e costruttori elettromedicali scelgono sempre i potenziometri lineari B50K rendendoli una parte utile in tanti ambiti. Le aree citate sotto utilizzano frequentemente i potenziometri per il controllo della loro potenza.
Nei settori della registrazione e della Riproduzione audio, si usano in maniera tipica i potenziometri linear B50K. Quando si gira la manopola, il segnale elettrico viene dato per il fluire in volume costante: ciò rende i potenziometri ideali per il controllo del volume. Gli/potenti/ai Linu B50K sono sempre presenti in amplificatori, altoparlanti, ricevitori e altri impianti domestici.
La strumentazione e i controlli dell'auto si basano ampiamente sui potenziometri B50K lineari. Tutto, dall'indicatore di carburante e dalla temperatura del motore alla velocità e al tachimetro, utilizza il valore +ko per convertire le variabili meccaniche in elettriche. Le potenzaeromiche B50K degli auto forniscono degli interni del veicolo con delle informazioni e prendono anche parte ai suoi sistemi di controllo, ad esempio per la regolazione della velocità della ventola o del riscaldatore.
Nell'industria aerospaziale e nelle telecomunicazioni, i potentiometri lineari B50K sono usati per misurazioni e controlli. Vengono utilizzati all'interno dei sensori per la misurazione della pressione, della temperatura e di altre grandezze fisiche. Così facendo, grazie alla conversione sistematica di una grandezza variata in un segnale elettrico, i potenziometri aiutano la stabilità e la precisione della telemetria nella scienza e nei settori dell'ingegneria.
In industrie e nei settori IR e CR, i potenziometri lineari B50K sono impiegati per lavorare sulle macchine industriali. Da questo approccio si comprende che la velocità, il carico e la temperatura di un motore, ad esempio, possono variare in funzione di potenziometri. Viceversa, l'elettronica di consumo, ad es. i televisori, i computer portatili e gli home theatre, provano i potenziometri B50K per il controllo del bersaglio e dell'escalation.
Ci sono diversi considerazioni e fattori che le aziende devono tenere in mente quando sono nella processo di acquisto dei potenziometri lineari. Qui sotto ci sono i criteri d'azione basilarà per effettuare la selezione.
Il primo criterio decisionale da prendere in considerazione è l'applicazione in cui l'azienda lavora con i potenziometri. Si tratta della principale ragione perché la scelta di un tipo specifico dei potenziometri deve essere basata sul suo utilizzo finali. Potenzioni LiB50K per applicazioni audio come amplificatori e altoparlante, argon, Lineare, e della strumentazione B50K elettronica, pass B per l'uso nelle attrezzature industriali, dove la durata viene messa a punto.
A parte i materiali, si deve prestare attenzione al grado di protezione del B50K. Grandi applicazioni industriali ed elettromedicali richiedono potenziometri con alloggiamenti rigidi. SI tratta del grado di protezione dal calore e da un ambiente non elettrico, dal liquido e dalle polveri. Fattore importante è anche la resistenza alla temperatura. Le aziende che operano in condizioni estreme devono considerare potenziometri con resistenza alla temperatura alta.
L'accuratezza è un'altra caratteristica importante delle potenziometrie. Sfruttare i valori del rumore e della linearity durante il loro acquisto fornisce agli utenti l'accuratezza che si sono guadagnati. Non di rado, per incrementare la precisione, si implementano i potenziometri nei processi di controllo. Infine, il costo appare, ipoteticamente, come uno degli aspetti d'acquisto ben 8 considerati. La manopola in feltro è meno costosa, mentre quella a filo e ceramica è più costosa, ma i suoi benefici a lungo termine la rendono vantaggiosa.
A1: Un potenziometro lineare B50K è un dispositivo elettronico che regola il flusso di elettricità, fornendo una variazione di resistenza di 50.000 ohm.
A2: Questi potenziometri vengono utilizzati in applicazioni audio, automobili, strumentazione e apparecchiature industriali in cui è necessaria una regolazione precisa.
A3: I potenziometri B50K possono utilizzare resistenze a filo, ceramica, feltro, carbonio e film. Ogni materiale offre vantaggi in termini di durata e resistenza.
A4: Le aziende dovrebbero considerare i requisiti specifici dell'applicazione, i materiali, i costi e la durata per selezionare il potenziometro più adatto.
A5: In effetti, i potenziometri B50K in ceramica e a filo possono resistere al surriscaldamento, rendendoli adatti a condizioni di lavoro estreme.